| 
      
       | 
      
          
       | 
      
   
Effettuare la pulizia del PC 
  
Ecco una breve guida per mantenere in forma 
l'hardware del PC   
  
  
17.07.2008 
  
A cura 
di glm2006ITALY 
Sito:
blogs.dotnethell.it/glmITALY  
  
Prevenire è 
meglio... 
Perchè 
utilizzare un UPS (Gruppo di continuità) 
Prima di cominciare ad affrontare tutte le varie operazioni di 
manutenzione e pulizia straordinaria del PC, è bene raccomandare l'adozione  di 
un gruppo di continuità (o UPS che dir si voglia): questo 
apparecchio, che personalmente ritengo indispensabile,  è composto 
principalmente da delle  batterie collegate al pc e a loro volta  collegate alla 
rete elettrica. che, in caso di black-out, alimentano il pc e il monitor (certi 
modelli anche le periferiche!!)  per il tempo necessario al salvataggio e allo 
spegnimento, preservando la "salute"  di tutte le parti vitali del PC ed in 
particolar modo degli Hard Disk che soffrono maggiormente le anomalie della Rete 
Elettrica (spesso causa della perdita dei dati). 
Questa è la funzione principale ma molti prodotti commerciali integrano 
altre caratteristiche quali: 
  
  - 
  
    Protezione  da sbalzi di tensione della rete 
    elettrica. (sovraccarico e  abbassamenti  tensione); 
   
  - 
  
    Protezione del cavo telefonico  da eventuali 
    sovraccarichi dovuti a eventi naturali come fulmini e  simili; 
   
  - 
  
    Stabilizzazione della corrente elettrica; 
   
  - 
  
    Chiusura automatica di Windows in caso di 
    black-out. 
   
 
Proteggere l'ingresso del cavo telefonico 
Come accennato bisogna prestare attenzione anche al cavetto 
telefonico collegato al modem, filtrandolo in maniera tale che il PC non 
subisca  eventuali danni. A tal proposito basta acquistare un filtro 
antidisturbo dal costo di pochi euro che limiterà un'eventuale sovracorrente 
proveniente dalla rete telefonica. 
 
Pulizia interna ed esterna 
AVVERTENZE 
Passiamo dalle parole ai fatti, mano al cacciavite! 
Prima di proseguire, è bene ricordare alcune cose: 
  
  COSA FARE 
 
  
  - 
  
    Scollegate il pc dalla rete elettrica (NB: non 
    dico di “spegnere” il pc ma proprio di togliere la spina elettrica!); 
   
   
  - 
  
    Prima di “maneggiare”  il case o, peggio, i 
    componenti interni del pc  toccate un rubinetto,un termosifone o  un 
    qualsiasi oggetto metallico collegato a terra; 
    Perchè? Per il semplice motivo che  potreste  scaricare al 
    pc una scossa di elettricità statica dannosa a tutti i componenti elettrici 
    in genere; 
   
   
  - 
  
    Proseguite con calma senza fretta ma 
    soprattutto senza “brutalità”; 
    Quando utilizzate un cacciavite,una pinza* o qualsiasi oggetto metallico 
    all'interno del case state attenti che non vi “scappi” rischiando di 
    rovinare o, peggio , rompere qualche componente; 
   
 
  
  COSA NON FARE 
 
  
  - 
  
    Non toccate assolutamente l'interno 
    dell'alimentatore: è l'unico posto dal qualche potreste ricevere una scossa 
    elettrica a pc spento; 
   
   
  - 
  
    State  attenti a NON scollegare eventuali 
    cavetti e simili. 
   
   
  - 
  
    NON SOFFIATE MAI all'interno del pc: le 
    microparticelle di saliva sono molto dannose per i componenti !!! 
   
   
  - 
  
    ATTENZIONE DIVIETO ASSOLUTO DI UTILIZZO DI 
    COMPRESSORI, ASPIRAPOLVERE E SIMILI ALL'INTERNO O NELLE IMMEDIATE VICINANZE 
    DEL PC. 
   
   
  - 
  
    NON utilizzate ASSOLUTAMENTE  ne panni, ne 
    carta, ne liquidi tipo “mangia polvere”  che attraggono la polvere 
    sfruttando l'elettricità statica. 
   
   
 
  *Attenzione!: 
  NON  si usano pinze o tenaglie per togliere schede PCI, Ram e company. Il loro 
  utilizzo è “relegato” al distaccamento delle piastre metalliche di protezione 
  degli slot di espansione da 5,25 pollici e da 3,5  pollici. 
 
Procediamo all' apertura del case 
La maggior parte presenta 2 viti  a stella ma molti pc, soprattutto quelli di 
"marca”  presentano una apertura “rapida” tramite  “vitone” zigzagato che blocca 
il pannello del case. 
ATTENZIONE: 
soprattutto per gli utenti che utilizzano pc assemblati state attenti a non 
svitare il pannello che sostiene la scheda madre !!! 
Procuratevi una bomboletta d'aria compressa   
tipo quelle che vengono utilizzate per la pulizia delle ottiche ed iniziate a 
spruzzate l'aria all'interno del case soprattutto attorno alle ventole e ai 
dissipatori. 
Nel fare questo, soprattutto se non lo fate da parecchi tempo o, peggio ,  non 
lo avete mai fatto, è meglio se vi coprite la bocca con una mascherina 
o lo fate in un ambiente esterno, perchè ho visto vere e proprie “nubi” di 
polvere uscire da pc soprattutto quelli “moderni” dotati di 2 o + ventole di 
raffreddamento. 
 
Proseguite smontando le/la ventola di raffreddamento  
e “insistete” con l'aria compressa. 
Eventualmente se la polvere fosse proprio incrostata usate uno 
spazzolino da denti a setole morbide per pulire le “pale”. 
 
Una volta finita la pulizia (ricordatevi anche nelle zone nascoste tipo sotto la 
scheda madre e sopra  il/i disco/hi fisso/i -  nelle porte USB , Firmware,  ecc.) 
mettiamo ordine tra i  cavetti utilizzando delle 
fascette da elettricista lasciando i cavetti EIDE e S-Ata  “liberi”. 
State attenti che nessun cavo vada ad interferire con il corretto 
funzionamento del sistema di raffreddamento. 
 
Ricollegate la/le ventole (stando attenti al senso di 
rotazione/spinta dell'aria) richiudete il case e pulite 
l'esterno  con della carta (non usate panni di materiale sintetico o comunque 
“creatori” di elettricità statica.)....“sentite” come è diminuito il rumore per 
la gioia delle vostre orecchie  e di quelle che dovevano “sopportare”  il 
vostro pc? 
Pulizia 
di Mouse e Tastiera 
Infine per completare la pulizia, pulite la tastiera 
scuotendola a “tasti rivolti verso il basso”  e se siete ancora  utilizzatori  
dei vecchi mouse opto-meccanici, quelli con la “pallina”, 
aprite lo sportellino  e pulite  quest'ultima con un panno insaponato, 
asciugatela e reinseritela nella sua sede. 
Se invece siete utilizzate mouse ottici  basta dare di tanto in 
tanto una passata con un bastoncino cotonato il sensore (agendo  delicatamente 
!!! ). 
FATTO!! 
  
  
 
      
        
       | 
      
       |