Windows Mail |
VS |
Mozilla Thunderbird |
Sicuramente per un neofita
trovare il programma preinstallato è un grosso aiuto...... |
Installazione:
?
beh chiaramente “vince” WM
però l''installazione di ThunderBird è semplice ed “indolore” |
Logicamente essendo un
software di terze parti bisogna installarlo manualmente: la procedura
risulta semplice e senza troppi “patimenti |
Abbastanza “canonico”
offre una possibilità limitata a confronto il suo “concorrente” ma forse è
più “intuitivo” per chi è alle prime armi..... |
Configurazione account
?
un bel “pari” più semplice
WM più completo ThunderBird |
Se inizialmente può far
rimanere un poco “spaesati” dopo un po' ci si rende conto che offre una
serie di opzioni ben superiore al rivale come,ad esempio, l'impostazione
automatica per tutti gli account di uno specifico server in uscita e
relativa pass.... molto comodo! |
Cronometrata:
6 Sec e 36 decimi
Come si può vedere è un
poco più lento del concorrente....... |
Rapidità avvio programma
?
“punto” a Thunderbird che
riesce ad avviarsi in un tempo inferiore rispetto al “concorrente”
Microsoft |
Cronometrata: 4sec e 51
decimi avvio completo con scaricamento della posta |
Integra un efficace
antispam ma non rileva come Thunderbird anche eventuali mail di phishing |
Sicurezza
?
Sia ThunderBird che
Windows Mail integrano dei filtri antispam.... il primo però riconosce
“meglio” le e-mail di phishing e spoofing (non è che WM non le riconosca
ma diciamo che è più “permissivo” rischiando di far passare anche quello
che non dovrebbe passare...) |
Come Windows Mail integra
un buon antispam al quale aggiunge una efficace protezione contro i
tentativi di phishing |
Essendo un software
integrato nel S.o. Gode di certi vantaggi come la possibilità di
trascinare sul desktop una mail e vice/versa .
Buona la gestione delle
firme meno quella per la scelta di come inviare la mail (il campo CCN non
appare in automatico, è scomodo aggiungere più mittenti,ecc)
Impostazione della
“priorità” del messaggio più gradevole di Thunderbird.... |
Gestione Mail
?
Mi pare veramente
“assurdo” l'atteggiamento di ThunderBird..... no dico ma non avere la
possibilità (o se c'è è stata ben nascosta...) di gestire le “firme” lo
trovo davvero allucinante.... si “salva” per una complessiva gestione
migliore nella creazione delle e-mail |
Funziona bene, ha una
ottima impostazione per l'invio di una nuova mail permettendo di inserire
diversi destinatari in maniera molto veloce e pratica con la possibilità
di creare anche delle “liste di invio”
Purtroppo non si possono
trascinare e-mail sul desktop; per esportarle in formato eml bisogna
seguire una procedura in stile “salva con nome”..... ALLUCINANTE: non
permette di creare/Salvare firme!!! (almeno io non ci sono riuscito se
qualcuno mi può contraddire .... ne sarei felice!!!) |
Identica al suo
“predecessore” OE6 il salvataggio degli allegati è semplice e
veloce,l'inserimento anche ma in quest'ultimo caso trovo più completo il
“concorrente”..... |
Gestione allegati
?
Altro “pari”..... entrambi
funzionano bene.... qui è una questione di “gusti” |
Esattamente il contrario
di WM.... se da un lato trovo meno pratico il sistema di salvataggio mi
sembra invece nigliore quello di inserimento.. |
|
|
TOTALE |
|
|
Considerando i “pro” ed i
“contro” francamente considero vincitore per un soffio ThunderBird...
insomma per fare un esempio calcistico non ha stracciato 4 a 0 il rivale
ma si è arrivati ai calci di rigore :)
Tuttavia se ci si
“accontenta” Windows Mail si comporta bene “battendo” l'avversario sotto
l'aspetto della gestione delle firme ma “patendo” sulla configurabilità e
sulla “reattività” dove ThunderBird si comporta meglio |
|